Tu sei qui

  • I tre panelli decorativi raccontano con tratto contemporaneo il carismatico ballo della tradizione sarda, su ballu tundu, carico di significati arcaici rituali e propiziatori, riassunto nelle figure stilizzate maschili e femminili, moduli tipici dell'ornato della tessitura locale.

  • Ha linee semplici ed eleganti il servizio di piatti in ceramica smaltata caratterizzato dal motivo tradizionale della pavoncella e dall’estrosa policromia su fondo bianco.

  • Runner in puro lino dipinto a mano con sfumature acquerellate, intercalate da stramature con inserti di sottili strisce in differenti tessuti di seta. La scelta dei colori e l'accostamento armonico è ispirato ai cromatismi della Sardegna.

  • Evocano i bottoni del costume tradizionale i pregiati e originali ciondoli a filet con perle e coralli da appendere con estro su lunghe catenelle in moderne composizione asimmetriche.

  • Riconoscibile e tipico, il coltello guspinese a lama mozza, usato nella tradizione locale dai minatori, è riproposto nelle sofisticate forme con manico monoblocco in corno di bufalo satinato e fascetta in ottone punzonata.

Artigiani