Tu sei qui

Pellame

  • E' ripreso dalla tradizione lo zaino in pelle, s'istaca, utilizzato dai pastori e dai cacciatori per trasportare cibo e piccoli attrezzi, oggi particolarmente apprezzato da una clientela giovane.

  • La suggestiva maschera in cuoio naturale riprende la caratteristica espressione delle preziose e grottesche maschere ghignanti in terracotta fenicio-puniche.

  • Il muflone, animale simbolico della fauna isolana, è raffigurato nella sua carismatica eleganza nella maschera in cuoio dipinto, con l'aggiunta del decoro frontale ripreso dalle maschere del rinomato carnevale della tradizione locale.

  • La volpe, animale enigmatico di sofisticata bellezza ed eleganza, è raffigurata nella maschera in cuoio dipinto, rifinita con apposita cinghia per essere indossata.

  • Riprendono con fedeltà artigianale i tipici scarponi da pastore, scarpones mastrinos, in pelle di vacchetta con robusta suola in gomma.

Il settore

La concia e la manifattura della pelle in Sardegna si è espressa in passato, con pregevoli lavorazioni, nella produzione di manufatti per l’equitazione e accessori per l’abbigliamento tradizionale. Forti d’identità isolana, evocativi di contesti rurali, tali produzioni rappresentano l’eredità che tramanda esperienza al peculiare settore artigianale.
 
Le produzioni contemporanee intraprendono sperimentazioni capaci d’inserirsi in un contesto che sempre più apprezza la cura e l'unicità della manifattura.