Tu sei qui

Tessitura

  • Rinomato per la sua bellezza, il tappeto Caprette è realizzato artigianalmente con al tecnica a rilievo del pibiones tutto pieno su disegno elaborato per la Cooperativa tessile Su Marmuri dall'artista Maria Lai nel 1981, in cui il distintivo motivo della capretta è stilizzata ne

  • Runner da tavola con ordito in cotone e trama in lino realizzato al telaio manuale. L’oggetto è caratterizzato dalla lavorazione a pibiones delle due fasce laterali, che riprende il motivo a catenella della tradizione tessile sarda e dalla rifinitura con orlo a giorno.

  • Il grande tappeto con la caratteristica lavorazione a rilievo a pibiones, è decorato con il motivo del rombo fiorito ripreso dalla tradizione, su pistoccu, elaborato con l'elegante soluzione del tono su tono in bianco crema.

  • Pannelli decorativi in lana sarda, tessuti con la tecnica tradizionale dei tappeti, arricchiti da effetti di orditura a vista, su fondo rosso, nero e levantino.

  • Sofisticati rami fioriti e piccoli uccelli colorati caratterizzano il grande tappeto in lana con disegno a giardino. Realizzato con la tecnica a rilievo a pibiones nella variante del tuttopieno ha disegno grigio su fondo bianco naturale, acceso da vibranti tocchi di colore.

Il settore

Il settore tessile tradizionale propone una produzione straordinaria, esito della mediazione tra storia e saperi della tradizione popolare e le esigenze del vivere contemporaneo.
Gli artigiani attivi nell'Isola – quasi tutti eredi di tradizioni familiari, cresciuti nell'apprendistato al telaio domestico – sono oggi i fautori di una produzione di altissima qualità, carica di memorie arcaiche ma al contempo vicinissima alle istanze di un aggiornato design, che propone una rilettura del passato con l’intenzione di rigenerarne le radici.
Molteplici e sofisticate le tecniche che si adoperano, realizzate su telai orizzontali, verticali e anche obliqui, spesso aggiornati nelle componenti tecnologiche ma dove è sempre prevalente la straordinaria abilità manuale. 
I tessili realizzati oggi in Sardegna conservano intatto il carattere peculiare, che è il cuore dell’identità artigianale isolana, ma si propongono in forme, modelli e materiali nuovi che gli conferiscono una forte e decisa personalità moderna.