Tu sei qui

Gioielli

  • Bottone tradizionale in argento, realizzato su lastra traforata e modellata a mano, appartiene all'apparato ornamentale del costume tradizionale Gallurese.

  • La tartaruga marina è raffigurata con sensibile sintesi descrittiva e virtuosismo tecnico nei due pendenti di originale e distintivo pregio estetico.

  • L'originale ciondolo in argento riprende nella forma a linee parallele il concetto della tessitura, interpretata con segno grafico di eloquente sintesi. Realizzato artigianalmente è proposto accompagnato da orecchini ed anello coordinati.

  • Prendono ispirazione dalla natura i preziosi ciondoli in oro che racchiudono nella leggera forma a goccia eleganti fiori stilizzati, sempre differenti nelle originali fogge impreziosite da castoni in accurata composizione cromatica.

  • Bracciale in lamina d’oro sbalzata e decorata a cesello, comunemente denominato alla schiava. Realizzato interamente a mano, è caratterizzata da un particolare castone di agata con incisa con effige di Augusto.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.

A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.

Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.

Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.