Tu sei qui

Gioielli

  • Riprende l'elemento a farfalla del ciondolo tradizionale su lasu il ricco anello realizzato in filigrana con cura dei particolari estetici e dei dettagli esecutivi. Accurati accorgimenti tecnici interni al gioiello garantiscono una perfetta vestibilità.

  • Le linee originali e pregiatissime degli orecchini sono ispirate, su sensibile progetto stilistico, alla forma arrotondata delle cercine, su titile, gli anelli di stracci e frasche utilizzati per tradizione per sorreggere e trasportare pesi sul capo.

  • La forma del girasole, simbolo di vivacità e solarità, è tradotta con elegante sintesi stilistica nel prezioso pendente in oro realizzato in filigrana con significativa maestria e perfezione artigianale.

  • L'originale ciondolo in oro e marmo di Orosei raffigura il simbolo dell'iconografia decorativa della tradizione isolana, la pavoncella, in una pregiata nuova interpretazione di raffinata e preziosa espressione formale.

  • Ciondolo in oro e corallo, denominato Sas Sihas, ha il castone realizzato a mano e decorato con la filigrana. Realizzato tradizionalmente in argento, nell’uso locale aveva un significato di amuleto di protezione contro il malocchio.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.