Tu sei qui

Gioielli

  • Ricompongono il profilo tipico dei paesi sardi le piccole case in trachite locale stilizzate nelle forme irregolari ed impreziosite dai dettagli in argento finemente lavorati: piccole figure di animali, originali elementi architettonici, diverse tipologie di fiori e piante animano gli antichi bor

  • Bronzetti in argento della serie dedicata alle Figure femminili.

  • Anello in filigrana d’oro. La filigrana prende forme leggere e insolite, una sintesi sublime di passato e presente, di intuizione e manualità, di eccellenza e innovazione, di tecnica e passione . Design di Adriana Delogu. Settembre 2005

  • Ha estrosa composizione asimmetrica la raffinata collana in argento e lapislazzuli realizzata con maglie in filigrana e filo liscio lavorate in eleganti forme astratte. Realizzata a mano con maestria tecnica il gioiello esprime il percorso sperimentale distintivo dell'artigiana orafa.

  • Preziosi orecchini denominati a mora, appartengono alla più autentica tradizione orafa sarda.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.