Tu sei qui

Gioielli

  • Elemento distintivo della tradizione orafa isolana, il suggestivo anello a mora in oro e argento, tipico della città di Cagliari, si caratterizza per la forma a cupola con incassi di numerosi granati taglio rosa.

  • Collier in oro giallo 750, con incastonatura di diamante con taglio brillante, realizzato su lastra d’oro.

  • Di distintiva bellezza, il disegno del ciondolo intreccio realizzato in filo di filigrana, si slega totalmente dalla tradizione per affrontare con gusto nuovo e raffinato il contesto contemporaneo.

  • Bracciale in argento, rame e pirite. L’oggetto fa parte della collezione Nuggets composta esclusivamente da pezzi unici, che ripropone la superficie e la forma delle pepite allo stato grezzo.

  • Il ciondolo Bottone, elaborato con tratto distintivo del laboratorio orafo, riprende nella forma gli importanti bottoni del vestiario tradizionale femminile, realizzati con preziosi inserti in broccato floreale che enfatizzano l'ispirazione.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.