Tu sei qui

Metalli

  • Riprende fedelmente l’antico tegame in rame utilizzato dal cacciatore per cucinare sulla brace pietanze a fuoco lento, su prattu de cassa è composto da due parti sovrapposte che si uniscono saldamente per mantenere ed enfatizzare i sapori in fase di cottura.

  • I piatti e vassoi decorativi in ferro dipinto, sagomati con forme geometriche ed essenziali, sono decorati con moduli di stelle e soli ripresi dall'iconografia della tessitura di Sarule. Appartengono alla linea di piatti Tessili, sempre diversi nelle originali forme e decorazioni.

  • Nel suggestivo piatto decorativo in ferro, i pregiati effetti cromatici fiammati in oro e blu cangiante raccontano carismatiche suggestioni del cielo e del mare cristallino della Sardegna.

  • Linee innovative per lo sgabello realizzato artigianalmente in sughero, interpretazione de s’iscanneddu, seduta tradizionale in ambiente domestico. La forma è ottenuta con regolari sovrapposizioni di listelli di sughero, progetto logico di brillante semplicità.

  • Vasi in ferro realizzati artigianalmente e caratterizzati da dettagli con motivi a rilievo. Proposti in diverse altezze, varianti di motivi e finitura oro o argento, si prestano per essere combinati in composizioni personalizzate.

Il settore

La lavorazione artigianale dei metalli è oggi una produzione ricercata che unisce all'eccellenza artigiana nuove progettazioni funzionali ed estetiche, oltre ad innovazioni tecnologiche applicate all'utilizzo di diversi strumenti e materiali. Le aziende del settore, spesso a carattere familiare, ereditano antiche competenze alle quali uniscono modalità espressive fortemente contemporanee, frutto di ricerche o di percorsi formativi che sconfinano tra arte e design.
Le produzioni spaziano da quelle con funzione specifica, come elementi d’arredo e d’architettura, realizzati su misura e con il fascino dell’unicità che la manifattura conferisce, alle produzioni di elementi propriamente artistici e decorativi. Rimane consolidato il richiamo ai temi della tradizione e dell’identità isolana, rielaborati nelle singole botteghe artigiane con forti connotazioni identificative dell’autore.
Le tecniche, nella tradizione concentrate sulla lavorazione del ferro battuto e dei metalli malleabili, come il rame e la latta, utili a forgiare utensili funzionali alle attività domestiche, vengono miscelate e reimpiegate in forma decorativa per ottenere risultati evocativi e di grande impatto scenico, quando integrati nell’ambiente. Tra i settori artigianali, la lavorazione dei metalli è allo stato attuale tra i più innovativi ed adattabili ad un concetto di nuovo design, che predilige le procedure manuali come elemento di alta qualità.