Tu sei qui

  • Arazzo in cotone e lana sarda con moduli di pavoni affrontati sull’albero della vita. Ripresi dall’iconografia della tessitura tradizionale, i motivi sono realizzati con la tecnica a littos, ripetuti nell’originale composizione rettangolare allungata.

  • B’Estes è una piccola ma significativa collezione composta da tre animali tipici della fauna sarda: la pecora, l’asino e il cinghiale.

  • Coltello a serramanico, realizzato interamente a mano, dalla forma classica a foglia di mirto. La caratteristica principale dell’oggetto è rappresentata dalla lavorazione del manico, in corno di montone incastonato con motivi a rombo di diversa cromia e rifinito con cornice in ottone.

  • Serie di sculture ispirate alle donne della tradizione sarda, raccontano la loro storia nei costumi tipici, realizzate dall’artista con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale isolano. Le donne, sono figure ricorrenti nelle opere di Pina Monne, dalla ceramica ai murales.

  • L'elegante figura femminile con il costume della tradizione locale è lavorata con linee stilizzate nella scultura decorativa in ceramica smaltata.

Artigiani