Tu sei qui

Massimo Soro

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

L'artigiano

Nei gioielli in filigrana di Massimo Soro si possono ammirare le finissime e originali tecniche dell'antica tradizione orafa isolana. Ogni dettaglio è eseguito rigorosamente a mano e segue con virtuosismo le complesse ed antiche procedure, realizzate ad oggi nell'isola con tale competenza solo da una ristretta rosa di filigranisti. Come da tradizione di tempi lontani Massimo entra in bottega all’età di soli 11 anni, nel laboratorio orafo di suo zio Bruno Busonera, maestro orafo filigranista, dove apprende l'antica tecnica, specializzandosi in particolare nella realizzazione dei ricchi e complessi rosari tradizionali. Dal 1985 al 1987 lavora, perfezionandosi, presso il laboratorio orafo Giesse, affiancato dal noto filigranista Vittorio Melis. Nel 1987 apre il proprio laboratorio L’angolo d...

+

La collezione

La sua raffinata produzione è incentrata sulla realizzazione di gioielli femminili in filigrana ispirati alla tradizione, sia in oro che in argento, secondo le tecniche tradizionali. Ai gioielli squisitamente tradizionali viene oggi affiancata una produzione di gusto più contemporaneo che reinterpreta con estro creativo la pregiata tecnica. Esegue anche restauri, filologicamente attenti al rispetto delle antiche prassi, su gioielli d'epoca.

La lavorazione

Nel laboratorio di Massimo Soro la tecnica della filigrana è eseguita in tutte le sue sofisticate varianti, lessico di procedure necessarie per la realizzazione dei gioielli della tradizione. La filigrana lavorata a giorno o su lastra, preziosamente imperlata, viene eseguita con il necessario rigore e ed estro creativo.

Approfondimenti nell'Archivio dei Saperi Artigianali del Mediterraneo

Dove trovarli

Indirizzo:
L'angolo del gioiello di Massimo Soro Via Barcellona, 89 09124 Cagliari (CA)

E-mail: langolodelgioiello@alice.it

Telefono: +39 348 0421869

BESbswy