Tu sei qui

Gianni Murgia

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

L'artigiano

Nel laboratorio del maestro orafo Gianni Murgia viene preservata con viva continuità una delle più antiche e pregiate lavorazioni artigianali della tradizione sarda, la filigrana. Nella sua produzione si legge la fedeltà della manifattura, realizzata con lavorazione finissima e con grande abilità e virtuosismo tecnico, conforme con il passato in tutte le fasi di lavorazione artigianale e ad oggi realizzata solo da una ristretta rosa di esperti orafi filigranisti. La sua ricca storia professionale è caratterizzata da grande passione. Inizia, infatti, come prassi comune in quel determinato periodo storico, a solo tredici anni il suo apprendistato a bottega da suo cognato, esperto e rinomato filigranista cagliaritano, dove impara con sensibile osservazione ed evidente predisposizione le raff...

+

La collezione

La produzione di Gianni Murgia, include tutti gli elementi del ricco repertorio orafo in filigrana della tradizione sarda, che esegue con esemplare tecnica orafa e con fedele procedura tradizionale. Dalla tipica fede sarda all'elaborata patena da rosario, passando per tutti i bellissimi pendenti, orecchini e spille della tradizione, ogni oggetto incanta per il pregio e la pulizia di manifattura espressa nella leggerezza e perfezione esecutiva e di composizione. Alla produzione tradizionale l'artigiano orafo affianca una nuova linea, Iskida, realizzata in sinergia con il figlio Cristian Murgia e caratterizzata dal connubio di antiche tecniche e nuove forme.

La lavorazione

due varianti della filigrana a giorno e filigrana a notte (su lastra), includendo tutte le fasi a queste legate, partendo dalla realizzazione del disegno e della preparazione manuale del filo di filigrana. Le fasi di lavorazione prevedono quindi la preparazione della verga, in argento o in oro, il passaggio al laminatoio, alla trafila o ai rubini, la preparazione dei fili di filigrana con le tavolette di legno, la composizione del gioiello con tutti i suoi elementi, compresa l’imperlata di minuscole perle se prevista dal gioiello e la saldatura, eseguita con estrema competenza secondo le più sofisticate procedure tradizionali.

Approfondimenti nell'Archivio dei Saperi Artigianali del Mediterraneo

Per conoscere territorio, tecniche, strumenti e materiali, visita le sezioni dell'archivio.

Dove trovarli

Indirizzo:
Via Salvatore Farina, 10 09127 Cagliari (CA)

Telefono: +39 070 494550

BESbswy