Tu sei qui

Maurizio Savoldo

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

L'artigiano

Maurizio Savoldo dopo gli studi in Scienze Naturali ad indirizzo botanico e una tesi di laurea sulle piante tintorie apre nel 2005 ad Atzara, antico borgo nell'area del Mandrolisai, il laboratorio La Robbia, particolare e suggestiva attività di tintura naturale di filati e tessuti, unica nel suo genere nel territorio isolano. Con formule e procedure che attingono al ricco patrimonio di competenze locali, da lui lungamente ricercate e studiate, ottiene vibranti colori di distintiva bellezza, in un variopinto campionario che incanta ed ispira. I pigmenti impiegati derivano da radici, fiori, foglie e cortecce raccolti localmente o che arrivano da luoghi lontani, da lui sapientemente lavorati con procedure e ricette frutto di una lunga esperienza e da reale conoscenza scientifica. Nel tempo...

+

La collezione

Il laboratorio La Robbia propone un distintivo campionario di filati naturali di lana sarda e lana merinos tinti esclusivamente con procedure artigianali utilizzando colorazioni estratte da piante tintorie, molte delle quali raccolte localmente, proposti in variopinti gomitoli e destinati agli usi più diversificati. Con i filati merinos è eseguita una linea di maglieria morbidissima che include sciarpe, scaldacolli e copricapi di pregiatissima qualità. Utilizzando i filati da loro tinti fanno produrre presso laboratori tessili locali tessiture tradizionali con le quali realizzano una variegata linea di tappeti, cuscini, borse ed altri accessori caratterizzati dalle vibranti e ricche combinazioni cromatiche. Nuova è la produzione di stole e sciarpe in seta curata da Federica con la tecnica di eco-stampa, procedimento che utilizza il potere tintorio delle foglie per ottenere raffinati effetti pittorici, che si accosta alla ricca e riconosciuta linea di sciarpe in seta monocolore proposta in un vasto assortimento cromatico.

La lavorazione

Nel laboratorio si eseguono tutti i diversi procedimenti legati alla tintura naturale di filati e tessuti di lana, seta, lino e cotone. Il laboratorio utilizza piante tintorie reperite localmente alle quali vengono aggiunte rare e pregiate essenze come l’indaco e la cocciniglia, per ottenere particolari colorazioni che permettono di raggiungere una ricca e variegata gamma cromatica. La lavorazione della maglieria è eseguita con una macchina per maglieria manuale. Significativa e distintiva del laboratorio è la tecnica di stampa ad impressione che utilizza il potere tintorio delle foglie. Ogni fase di tintura è realizzata artigianalmente, così come tutte le procedure di lavorazione e confezione per gli accessori moda e i complementi d'arredo.

Approfondimenti nell'Archivio dei Saperi Artigianali del Mediterraneo

Per conoscere territorio, tecniche, strumenti e materiali, visita le sezioni dell'archivio.

Dove trovarli

Indirizzo:
Atzara  Via Vit­to­rio Emanuele 75 08030 Atzara (NU)

E-mail: savoldo.​maurizio@​gmail.​com

Telefono: +39 0784 65185 ; 3382773369

Sito web: www.larobbia.it

BESbswy